Visualizzazione post con etichetta Acquerello su carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acquerello su carta. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2020

Caccia


Studio su Caccia di Paolo Uccello
acquerello e china su carta 30.7x22.8
2020

Vivo da anni con un particolare di questo quadro sotto gli occhi, mi hanno sempre colpito le campiture di rosso, il movimento e la semplificazione delle forme. 
Oggi ho provato ad estrarre uno dei tanti strati di questo capolavoro, un quadro largo e stretto dove la scena si perde nella profondità scandita dagli alberi.

Phenix


Fenice
acquerello su carta 70x50
2020

Simbolo che percorre la storia dell'umanità, simbolo dell'immortalità e della resurrezione (oggi Pasqua), simbolo dell'energia della rinascita dalle cenere e della ripartenza.

sabato 11 aprile 2020

Passaggio di stato


Fusione di neve e ghiaccio
acquerello su carta 30.7x22.8
2018

Lo spettacolo della fusione, del cambio di stato dell'acqua sul passo del San Bernardino, acqua e terra si rimescolano dopo l'inverno dando l'inizio a nuova vita.

Ginkgo


Ginkgo
acquerello su carta 24x30
2019

Figlio del grande Ginkgo dell'orto botanico di Brera, specie relitto, considerata un fossile vivente, cresce sinuoso da un suo seme, da qualche anno.

In Canoa


In Canoa
acquerello su carta 45x30
2018

Sicuramente ispirato nel tratto stilizzato e dai motivi angolati dai Lupi di Currumpaw di William Grill, ho immaginato un paesaggio delle montagne americane vissuto da orsi, aquile, cervi, lupi e esploratori in canoa. 

mercoledì 6 gennaio 2016

白龍 - 青龍 - 黒龍 - 不動明王 e altri


白龍 - 青龍 - 黒龍 - 不動明王 (Drago bianco, Drago Blu, Drago Nero, Fudo - Myoo) e altri
acquerello su carta 35x27
2016

Questo posto è magnifico, e per trovarlo bisogna cercare un po' in profondità:

"Le idee sono simili a pesci. Se vuoi prendere un pesce piccolo, puoi restare nell'acqua bassa. Se vuoi prendere il pesce grosso, devi scendere in acque profonde."
David Lynch

Davanti a una cascata bianco spumosa e purificatrice, un piccolo altarino con statutette di un Buddha Vairocana (fudo-myoo), che con la spada separa il male dal bene, di un drago e di altre figure del phanteon buddista.

Sull'altare in pietra, tre scritte: 白龍 - 青龍 - 黒龍 (rispettivamente Drago bianco, Drago Blu, Drago Nero) dove  sta per drago, si apprezzi la forma della seconda parte dell'ideogramma.
Il drago nella tradizione orientale e giapponese è portatore di vari significati che vanno dal portare fortuna, al simboleggiare la saggezza, il rispetto e la benevolenza oltre ad essere un' entità protettrice delle quattro direzioni, in questo caso risulta difficile capire perché siano tre anche al mio sensei Atsushi.

Come ogni espressione artistica giapponese, anche in questo caso il contatto e la simbiosi con la natura risulta fondamentale, e lo stesso deperimento temporale dato da questa comunione diventa parte integrante dell'opera. 
Risulta infatti normale sia in arte che in architettura l'uso di materiali naturali e facilmente deperibili come legno e carta in quanto anche la successiva eventuale ricostruzione fa parte del processo creativo e rigenerativo.

martedì 5 gennaio 2016

銀平 - 神戸市


銀平 - 神戸市 (Ginpei - Kobe City)
acquerello su carta (35x27)
2016

Primo acquerello dell'anno dedicato alle terraglie giapponesi. Questo ottimo ristorante/izakaya (http://www.ginpei.com/html/shop/kobe.html) mette in mostra sul bancone una serie di piatti/scodelle di forme e colorazioni molto irregolari davvero suggestive e in piena aderenza con il concetto dell'estetica dell'imperfezione giapponese.  

lunedì 2 marzo 2015

Au Marché


Marché aux poissons (Vieux Port - Marseille)
acquerello su carta 32x27
2014

Sapori di viaggio, di mare, dezoomando l'acquerello pubblicato qualche tempo fa. La pesca di prodotti locali, le facce scavate dal sole e dal sale, il Mediterraneo.

martedì 30 dicembre 2014

Al mercato del pesce



Natura MORTA con Pesci (Tonno, Spatola, Sgombro) @ Mercado dos Lavradores (Funchal)
Natura morta con Pesce Azzurro, Trigliona e Limone @ Marché aux poissons (Vieux Port - Marseille)

acquerello su carta 32x27
2014

Sono un appassionato di mercati e in particolare dei banchi di carne e pesce, sono tutti belli, da Stoccolma a Siviglia, da Oaxaca a Chisinau. 
I due particolari che ho ritratto sono ispirati a quello di Funchal e quello di Marsiglia. 
Nel primo sono immortalati i resti della truculenta macellazione e sfilettatura del maiale dei mari, il tonno, il tutto sotto gli occhi dei terribili pesci sciabola.
Il secondo, più frugale e chic, sono gli ultimi pesciolini rimasti della giornata, disegnati un po' alla de Pisis, ad altri ricordano Dora Markus, già citata in questo post.
Per chi fosse più interessato all'evoluzione tecnica, sono in fase di sperimentazione in termini di colorazione, segno e composizione.

domenica 12 ottobre 2014

Mondo Fluttuante


Le nuvole penetrano tra le montagne
acquerello su carta 35x27
2013

Il fumo delle nuvole, che penetra nelle vallate, e copre e scopre il paesaggio, rendendolo ogni attimo differente da quello precedente. Ieri abbiamo rivisto sulla Soglia del Paradiso, quello che avevamo già visto, e avevo ritratto in questo acquerello, da un altro paradiso, Madeira e precisamente dal famigerato Miradouro dos Balcoes. Da quel punto si possono ammirare le vette più alte e scoscese dell'isola, Pico Ruivo e Pico Areeiro e la sottostante vallata della Ribeira da Metade. Le nuvole si intrufolano dalla costa nord, Santana, Porto da Cruz, e portano la fresca e tonificante nebbiolina dell'atlantico settentrionale, niente di meglio si può desiderare.

mercoledì 8 ottobre 2014

Al Fuoco, Al Fuoco !!!


Al fuoco, al fuoco !!!
acquerello su carta 35x27
2014

Stavo guardando affascinato un documentario sull'Irlanda con antichi monasteri e chiese corredati da campanili e torri circolari, paesaggi definiti da muretti a secco che intervallano il verde oceanico dei prati.
Nel quadro tante torri, a perdersi a vista d'occhio, una vicina all'altra, in comunicazione attraverso le finestre, bifore, trifore, separate dai muretti, in realtà così divise, tanto da rimanere impassibili all'incendio di una di loro.

martedì 7 ottobre 2014

GhiriGori



Monte Pico
Milano?

acquerello su carta 32x27
2014

E' un periodo dove passerei l'intera giornata a dipingere. Riporto due studioli sull'effetto dei ghiri-gori, (etimologia) potrebbe esserci qualche spunto dal mondo fluttuante giapponese, ukiyo-e, ma forse no. Nel primo il ghiri-gori si staglia sul finto profilo del Vulcano Monte Pico e la sua Madalena che si riflettono sul mare, definendo un tramonto o un'alba alquanto infuocati; nel secondo il ghiri-gori fa le veci del fumo, della nebbia, su un finto profilo di Milano. La profondità è scandita di file di alberi autunnali stilizzati.

lunedì 6 ottobre 2014

Ai tropici



Casa dei Russi
Palmeto

acquerelli su carta 35x27
2014

Due acquerelli raffiguranti la vegetazione tropicale del monte Verità (Ascona): in questa parte del lago Maggiore si sviluppa un microclima che lo rende particolarmente attraente per la ricerca di benessere e vita all'aria aperta. Questo fu uno dei motivi che spinse le prime comunità a insediarsi sul monte.

mercoledì 25 settembre 2013

Macchia

Dittico
acquerello e altro su carta 45,5x30,5
2012

Non parlo di macchie come facevano gli impressionisti (impressioni di luce), anzi no, prima di loro Telemaco Signorini, macchiaiolo, le macchie, come ho già riportato in altri post 1-2-3-4, sono fonte di infinite ispirazioni, mutazioni di combinazioni.
Sul lato sinistro il muro di fronte alla porta di casa, il muro bianco, fresco, il muro più attempato con l'umidità che forma disegni inaspettati, la ringhiera in ferro battuto, regolare-immobile, che scandisce il tempo e la piantina di basilico, protagonista solitaria.
Sulla destra macchie deposte con casuale cura ogni mattina, prima di andare al lavoro. Dall'osservazione della natura, anche nei singoli particolari, si possono trarre infinite immagini e al di sotto di esse infinite varianti delle stesse, vanno solo estrapolate.

Vi propongo questa bellissima frase del fumettista Vittorio Giardino:

lunedì 23 settembre 2013

Nuotare

Nuotata Infinita
acquerello e china su carta 20x7
2012


Una nuotata senza inizio e senza fine, in un'eterna alba o tramonto, più che nel fiume di Eraclito dove l'acqua sembra cambiare in continuazione (« Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va. »), al nostro nuotatore sembrerà di essere più come Achille o la freccia di Zenone, immobile.
Come mostrato nel post del 19/09 il tempo immobile senza un inizio e una fine, sempre uguale a se stesso vigila svogliato sul mutare delle cose, le stesse cose che permettono a lui Tempo di esistere, essere pensato.

giovedì 3 gennaio 2013

Due amici


Amici
Acquerelli su carta 15.25x22.75
2012

Due amici nel loro habitat, non mi vorranno male se li ho pubblicati.

domenica 29 agosto 2010

Istantanee dalla Croazia

 
 
Da Seget Donji, isola Ciovo
Da Isola Badjia (arc. Korcula), isole e penisola Peljesac
Isola di Pag
Kamenjak, la punta dell'Istria

inchiostri e acquerelli 29.7x21
2010

Nella viaggio di due settimane lungo la costa croata ho cercato di ritagliarmi, nei momenti di relax in riva al mare, la possibilità di immortalare il paesaggio che mi stava di fronte. Non sono molto abituato a produrre quadri en plain air, appoggiato su sassi e rocce, tuttavia devo dire che il risultato mi ha soddisfatto. Per i tecnici del settore avverto che ho utilizzato per il tratto la Pocket Brush Pen di Pentel che ho visto usare da Muniz alla presentazione della grafic novel su Gardel a Milano e per i colori il mio pocket di acquerelli da viaggio Winsor. Il resto l'ha fatto il paesaggio.
Per le foto del viaggio clicca qui.

sabato 15 maggio 2010

PANORAMA

Panorama
acquerello su carta 17x8
2007

Un acquerellino da non sottovalutare, sicuramente ispirato da Sironi, un fronte mare dove spicca una bella chiesa romanica ingrigita dal grigiore che la circonda. Meno male che almeno i fumi che escono dalle ciminiere non sono tutti dello stesso colore ma danno un po' di brio all'ambiente!
P.S. Dal vivo è più colorato, dovrei rifare la foto.

mercoledì 3 marzo 2010

BALLANDO SOTTO LE STELLE

Dervisci
acquerello e china su carta 17x21
2008

In un periodo di grande passione, che permane tutt'ora, nei confronti di Hugo Pratt e da qui al fumetto, in un viaggio nell'oriente subrusso, verso la casa dorata di Samarcanda, vidi dall'alto Corto Maltese sul tetto spiare le danze allucinogene di due dervisci mentre altri due complottanti si accorsero che il nostro eroe li stava spiando. Un cortile geometrico, un acquerello che fa da contrappunto alla sottile linea di china. Un omaggio al fumetto, al romanzo d'avventura e allo stile economico.

domenica 7 febbraio 2010

IL MIO LOGO

Untitled
acquerello e carboncino su carta 21x29.7
2006

Questo studiolo di forma, colore, anatomia, postura, equilibrio è quello che ho utilizzato come mio simbolo, per biglietti mostre e quanto altro. L'uomo, un acrobata è costituito da un montaggio di volumi elementari, e immobile in un equilibrio instabile sostiene sulla punta del piede il totem composto dalla sfera, il cono e il cubo presente in tanti altri quadri.